Mulo

I cristi infiorati

I CRISTI INFIORATI di Artena Viviamo nell’era del profano, della crisi della Fede e dello scetticismo. Un’epoca buia  la nostra in cui le chiese sono Vuote e dove, al posto dell’acqua santa, trovi spesso il detergente per le mani nell’acquasantiera. Eppure ad Artena non è così. Il terzo sabato di Maggio la Fede degli abitanti del Paese si accende in tutta la sua forza, in occasione della processione della Madonna. Sopra il centro storico, dimora, all’interno della Chiesa di Santa Maria, la statua della Madonna delle Grazie veneratissima e amatissima dalla maggior parte degli Artenesi. La Chiesa di Santa Maria è una piccola chiesetta in cima alla collina, distrutta da un bombardamento americano durante la seconda guerra mondiale e ricostruita dagli Artenesi. Morirono tante persone, tra cui anche i sacerdoti che avevano cercato riparo nella chiesetta.  Fuori trovate una stele ed un dipinto nella chiesa in memoria di quel terribile avvenimento. Artena e i suoi abitanti si distinguono anche per questo, oltre che per i suoi muli (vedi precedente post  PASSO DI MULO). Puoi sentire gli Artenesi discutere tra di loro, bisticciare, prendersi in giro o anche farsi dei dispetti ma di fronte alla Madonna la venerazione è la stessa e riguarda tutti, dai giovani agli anziani. Quella della processione è una tradizione che non si perde, anzi che col tempo ha ripreso forza e vigore grazie ad alcuni abitanti che hanno fatto emergere dalle ceneri una tradizione quasi perduta, quella dei Cristi infiorati. La prima volta che li ho visti, non potevo credere che fossero portati da una persona sola! Sono pesantissimi. Imponenti, pieni di fiori e di legno massiccio che il Cristaro (l’uomo che trasporta il Cristo) infila nel suo cinturone di cuoio e trasporta per tutta la processione. Conosco personalmente alcuni Cristari, ragazzi e uomini veramente forti fisicamente, che amano la Madonna e la processione, ma soprattutto amano Artena e vogliono che il Paese e le sue tradizioni rimangano vive ed autentiche nel tempo, senza essere sporcate dalla modernità o corrotte da nuove abitudini. I Cristi Infiorati vengono adornati con i fiori di campo che crescono attorno ad Artena. La mattina all’alba gruppi di devoti vanno a cogliere i fiori che poi attentamente poggiano attorno al Cristo creando delle cornici meravigliose, fatte di simboli ricchi e decori di significato. Sono fiori semplici ma coloratissimi che rendono queste immagini sacre ancora più belle e misteriose. La Madonna esce dalla chiesa di Santa Maria portata in spalla e seguita dai Cristi, cammina attraverso gli stretti vicoli del paese seguita dai canti dei fedeli che pregando chiedono aiuto e soccorso. L’atmosfera è unica ed irripetibile, si percepisce una dimensione sacra che ormai sta scomparendo e mi piace pensare che la Madonna veda lo sforzo e l’amore degli Artenesi e li ricompensi con una gratitudine infinita. Roberto e Valeria VIENI A TROVARCI Non ci piace proporre offerte standard, preferiamo personalizzare il tuo soggiorno sulla base dei tuoi desideri. Contattaci per costruire insieme il tuo soggiorno, pianificare un’attivita’, organizzare eventi o momenti di gusto Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo. Nome e cognome NomeCognome Indirizzo e-mailIl tuo messaggio Invia

I cristi infiorati Read More »

Piana della Civita

Piana della Civita: il respiro antico di Artena A un passo dal cuore del borgo, immersa in un paesaggio che toglie il fiato, la Piana della Civita ti aspetta.Qui, a circa 1 km dal centro abitato, tra i profili dolci dei Castelli Romani e l’ampiezza silenziosa della Pianura Pontina, la storia si intreccia con la natura in un abbraccio senza tempo. Salendo fino a 631 metri di altitudine, il panorama si apre all’infinito: dai Monti Prenestini alla Valle del Sacco, ogni sguardo diventa viaggio.E sotto i tuoi piedi, le tracce di un mondo lontanissimo riaffiorano come sussurri antichi.Passeggiando tra queste pietre, puoi ancora percepire la vita di un abitato che risale ai primi del V secolo a.C., arroccato in posizione strategica per dominare e proteggere la valle. Le mura poligonali, poderose e affascinanti, raccontano di mani sapienti che, secoli fa, hanno costruito difese poderose su circa 30 ettari di terra.Tra loro si apre la suggestiva Porta Scea, antico passaggio sul limite meridionale del pianoro, oggi riemersa e testimone silenziosa di un passato lontano. Ma le radici di questo luogo affondano ancora più in profondità.Un piccolo ritrovamento – un’ascia in pietra vulcanica – ci riporta addirittura all’età eneolitica, rivelando una storia che si perde nella notte dei tempi. E mentre esplori i terrazzamenti ordinati dell’antico abitato o scorgi tra l’erba le rovine della villa rustica romana, vissuta tra il I secolo a.C. e il II secolo d.C., il tempo sembra sospendersi.Ogni pietra, ogni scorcio, ogni vento che attraversa la Piana della Civita racconta un pezzo di umanità. Oggi, molti dei tesori rinvenuti in questo luogo straordinario sono custoditi nel Museo Civico “Roger Lambrechts” di Artena, pronto a svelarti, passo dopo passo, il filo invisibile che lega passato e presente. Vieni a camminare dove la storia respira. Scopri la Piana della Civita. Roberto e Valeria VIENI A TROVARCI Non ci piace proporre offerte standard, preferiamo personalizzare il tuo soggiorno sulla base dei tuoi desideri. Contattaci per costruire insieme il tuo soggiorno, pianificare un’attivita’, organizzare eventi o momenti di gusto Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo. Nome e cognome NomeCognome Indirizzo e-mailIl tuo messaggio Invia

Piana della Civita Read More »

Magia del Natale

La Magia del Natale nella citta’ presepe

La Magia del Natale nella Città Presepe Ad Artena il Natale è un’esperienza che scalda il cuore! Qui nel borgo medievale più grande d’Europa, ogni vicolo si anima di luci, presepi artigianali e profumi che richiamano le tradizioni della nostra terra. E noi, come comunità, siamo pronti ad accogliervi con il sorriso e il calore che solo un luogo autentico può offrire. Ecco mio marito Roberto, che con la sua simpatia e il suo talento, vi farà sentire subito a casa. Da noi troverete non solo ospitalità, ma anche delizie fatte in casa: Roberto prepara pasticciotti, crostate e un vin brûlé che scalda l’anima – ideali per un dolce momento di relax dopo una passeggiata tra i vicoli del borgo. Cosa vi aspetta ad Artena durante il periodo natalizio? Presepi artigianali: un viaggio tra arte e tradizione, con scene curate nei minimi dettagli. Eventi e mercatini: sapori, musica e artigianato per immergersi completamente nello spirito natalizio. Dolcezza e calore: una fetta di crostata, un pasticciotto appena sfornato e un bicchiere di vin brûlé vi faranno sentire coccolati come a casa. Venite a trovarci! Tra un presepe e un caffè caldo, non c’è niente di meglio che fermarsi a chiacchierare con chi vive e ama questo borgo. Prenotate il vostro soggiorno nelle nostre case vacanza VivArtena e scoprite quanto può essere magico un Natale trascorso tra storia, tradizione e amicizia. 💫 Vi aspettiamo con il sorriso e… una crostata pronta! Roberto e Valeria

La Magia del Natale nella citta’ presepe Read More »

A passo di Mulo

A passo di Mulo Passeggiare per le stradine di Artena è come fare un tuffo nel passato, un passato che qui sembra ancora vivo e presente in ogni angolo. In questo borgo unico, i vicoli sono totalmente pedonali, il che lo rende un luogo fuori dal tempo. Non ci sono macchine, non c’è traffico, solo il suono di un silenzio avvolgente che sembra cullare l’anima. Ma c’è un aspetto ancora più affascinante: ogni giorno, i muli percorrono queste stesse strade per svolgere un compito insolito e affascinante. Sono loro che, pazienti e fedeli, raccolgono la spazzatura, mantenendo viva una tradizione che si intreccia con la vita quotidiana degli abitanti. Questo rito quotidiano non è solo pratico, ma diventa simbolo di un ritorno alle origini, di un legame forte con la terra e le antiche usanze. Mentre i muli avanzano tra i vicoli, si respira un’aria di autenticità che è sempre più rara da trovare. È un piacere camminare tra le case in pietra, dove i profumi di cucina tradizionale si mescolano con l’odore della campagna circostante, ricordandoci quanto sia importante preservare la bellezza semplice delle cose. Artena è un luogo dove il tempo sembra scorrere più lentamente, permettendoci di assaporare ogni dettaglio, di riscoprire il valore della tranquillità e del gusto delle tradizioni. Che sia per una visita breve o un soggiorno più lungo, qui si impara a riconnettersi con una vita più semplice e autentica, immersi in un panorama che parla di storia e rispetto per la natura. Se non l’hai ancora fatto, vieni a scoprire Artena. Qui, il fascino di una tradizione viva e il silenzio che riempie i vicoli ti faranno riscoprire il piacere delle cose genuine. Roberto e Valeria

A passo di Mulo Read More »

en_USENG
Scroll to Top
Consent Management Platform by Real Cookie Banner